

La Jeanie Johnston
Cammina lungo le banchine di Dublino, una zona fiorente della città dove la scintillante architettura moderna si confronta con gli edifici commerciali del XIX secolo e potresti notare qualcosa di sorprendente.
Qui, a poca distanza dall'inquietante Famine Memorial - statue che commemorano i morti della Grande Carestia irlandese del 1845-1849 - si trova l'alta ed elegante Jeanie Johnston, una nave costruita per ricordare e onorare gli emigranti irlandesi della Carestia. Quasi un quarto della popolazione dell'Irlanda morì o fuggì dall'isola durante gli anni della carestia e coloro che se ne andarono si imbarcarono su navi come la Jeanie. Sali a bordo per scoprire le loro storie e il viaggio estenuante che dovettero affrontare.
Ricreata minuziosamente dall'originale Jeanie Johnston del XIX secolo, la nave che vedi oggi è un'imbarcazione maestosa con alberi imponenti e legno scricchiolante. Il tour inizia sul ponte superiore, con informazioni sulla Jeanie Johnston originale, e sulla storia delle grandi navi e sul commercio marittimo nel XIX secolo. Al piano inferiore, puoi vedere com'era la vita per i 250 passeggeri che trascorrevano circa 23 ore e mezza al giorno qui sotto, in condizioni anguste, claustrofobiche e insalubri. Per saperne di più sulla vita degli emigranti irlandesi abbina la visita alla Jeanie Johnston a un tour dell'EPIC, il museo dell'emigrazione irlandese situato nelle vicinanze.
Ti potrebbe interessare anche


La Jeanie Johnston nella città di Dublino
Da sapere
Le visite alla Jeanie Johnston sono possibili solo come parte di un tour guidato. Il tour dura circa 50 minuti e, sebbene la prenotazione anticipata non sia essenziale, è consigliata. Le visite si svolgono tutti i giorni all'ora esatta tra le 10:00 e le 15:00.
A causa della natura della nave, il tour non è accessibile per sedie a rotelle, scooter per disabili o passeggini.
Non ci sono bagni a bordo. I visitatori possono usare i bagni nell'edificio CHQ, a cinque minuti di distanza a piedi.