Ops... Qualcosa è andato storto!
Sei in cerca di ispirazione? Stai organizzando un viaggio? O desideri semplicemente vedere qualcosa di bello? Ti mostreremo un'Irlanda su misura per te.
Puoi aggiungere voci alla tua bacheca anche mentre sei offline. I nuovi consigli di viaggio verranno visualizzati solo quando tornerai online.
Scopri cosa l'Irlanda ha in serbo per te
All'inizio degli anni '40 dell'Ottocento, la popolazione Irlanda ammontava a quasi 9 milioni, 3 milioni dei quali erano indigenti, principalmente a causa degli sfratti da parte dei proprietari terrieri britannici assenti. La Carrickmacross Workhouse era una delle 130 case di lavoro costruite tra il 1841 e il 1843 per ospitare questi poveri, da qui il nome irlandese di "Teach na mBocht" - The Poorhouse. I richiedenti prescelti dovevano cedere qualsiasi terreno prima di entrare come "detenuti" nella Workhouse, dove erano sottoposti a un regime severo: le famiglie venivano separate e veniva loro proibito di vedersi senza permesso; la loro dieta era scarsa e immutabile; si doveva intraprendere un lavoro difficile e spesso inutile; c'era poco calore e nessun conforto. Queste condizioni deliberatamente dure fecero sì che le case di lavoro diventassero rapidamente note come la "prigione dei poveri", e i poveri facevano domanda di ammissione solo come ultima risorsa. Nel 1520 i cattolici, sia irlandesi che anglo-normanni, possedevano il 100% del territorio. Tuttavia, dopo 3 secoli di piantagioni, confische, sfratti, leggi penali e colonialismo, circa il 90% della terra apparteneva a proprietari terrieri protestanti britannici, con i cattolici come loro inquilini. Come affittuari, producevano enormi quantità di prodotti agricoli e bestiame, che dovevano vendere per pagare l’affitto, pena lo sfratto. Ciò lasciò la maggior parte della popolazione nativa dipendente esclusivamente dalle patate per il cibo, poiché erano economiche da acquistare, potevano essere coltivate in piccoli appezzamenti di terreno povero e avevano un alto contenuto nutritivo. Poi, per 4 anni consecutivi, dal 1845 al 1848, la peronospora distrusse il raccolto di patate in tutta Europa. Il governo britannico inviò circa 20.000 soldati aggiuntivi in Irlanda per garantire che le persone non mangiassero le migliaia di tonnellate di altri raccolti e animali esportati dai proprietari terrieri a scopo di lucro. Ciò risultò nella Grande Fame, "An Gorta Mór", e i poveri implorarono di essere ammessi nelle case di lavoro. La Carrickmacross Workhouse fu costruita per ospitare 500 persone, tuttavia nel 1851 quasi 2.000 uomini, donne e bambini furono stipati nell'edificio. A causa del gran numero di bambini rimasti orfani nelle case di lavoro a causa della Grande Fame, il Segretario di Stato per le Colonie del governo inglese, Earl Grey, ideò il "programma di emigrazione dei poveri". Secondo questo progetto, oltre 4.000 ragazze orfane irlandesi di età compresa tra 14 e 18 anni furono emigrate in Australia e in altre colonie britanniche, come mogli e serve dei coloni e dei detenuti locali. Attraverso la nostra ricerca, abbiamo scoperto i nomi di 19 delle 38 ragazze orfane che hanno viaggiato in Australia, dalla Carrickmacross Workhouse. La morte e l'emigrazione, volontaria o forzata, ridussero gradualmente il numero delle case di lavoro finché rimasero solo gli indigenti, i malati e gli anziani. Nella loro prima riunione, il 21 gennaio 1919, il neonato Dáil Éireann "abolì l'odioso, degradante e straniero sistema delle case di lavoro". "An Gorta Mór", La Grande Fame, ha rappresentato uno spartiacque nella storia irlandese, cambiando in modo permanente il panorama demografico, politico e culturale della nostra isola. Entro 20 anni, dal 1841 al 1861,
Attrazione
Puoi aggiungere voci alla tua bacheca anche mentre sei offline. I nuovi consigli di viaggio verranno visualizzati solo quando tornerai online.
Cerca l'icona del cuoricino su ireland.com. Tocca il cuore per aggiungere voci al tuo pannello!
Accedi a La mia Irlanda da tutti i tuoi dispositivi effettuando l'accesso.
Dicci quando intendi venire in Irlanda e ti daremo consigli su misura durante il tuo viaggio.
La tua privacy è per noi estremamente importante e trattiamo i tuoi dati solo con il tuo permesso. Se possibile, questa operazione viene gestita in forma anonima. In ogni caso, non conserveremo mai i tuoi dati per un periodo di tempo superiore a quello richiesto. Per ulteriori informazioni su come gestiamo i tuoi dati personali, leggi la nostra Informativa sulla privacy.
Per rimuovere in modo sicuro tutti i dati associati al tuo profilo, contatta il nostro Responsabile della protezione dei dati.
Con questa operazione potrai rimuovere dalla tua bacheca tutte le voci a cui hai precedentemente messo "mi piace". Tieni presente che questa operazione non potrà essere annullata.
Queste sono le tue credenziali per accedere al tuo account su diversi dispositivi. Il tuo nome e cognome saranno visibili alle persone con cui sceglierai di condividere la tua bacheca.
La tua privacy è per noi estremamente importante e trattiamo i tuoi dati solo con il tuo permesso. Se possibile, questa operazione viene gestita in forma anonima. In ogni caso, non conserveremo mai i tuoi dati per un periodo di tempo superiore a quello richiesto. Per ulteriori informazioni su come gestiamo i tuoi dati personali, leggi la nostra Informativa sulla privacy.
Peccato, stai per abbandonarci. Solo un promemoria: se decidi di eliminare il tuo account, non potrai pubblicare nella Community. La decisione è permanente e non può essere annullata in futuro.
Dicci quando intendi venire in Irlanda e ti daremo consigli su misura durante il tuo viaggio.
Con questa operazione potrai rimuovere dalla tua bacheca tutte le voci a cui hai precedentemente messo "mi piace". Tieni presente che questa operazione non potrà essere annullata.
Sì, desidero ricevere newsletter da Turismo Irlandese, inclusi suggerimenti personalizzati su idee per le vacanze e consigli pratici.